Annotiquo - Intelligent content extraction and summarization with AI | Product Hunt

Introduzione: il mio processo di apprendimento

Utilizzo Obsidian come centro della mia knowledge base, ma ho sempre trovato che prendere appunti da fonti online fosse un processo macchinoso. Articoli approfonditi, video tecnici e thread di discussione finivano spesso per diventare segnalibri dimenticati o note frammentarie, difficili da ritrovare e riutilizzare.

Lo scenario è familiare: trovo un articolo illuminante e vorrei integrarne i concetti chiave nel mio vault di Obsidian. Le opzioni più semplici, però, presentano diversi ostacoli:

  • Copia-incolla: Restituisce un testo con formattazione caotica, link interrotti ed elementi di layout superflui.
  • Screenshot: Si perdono nel rullino fotografico dello smartphone, senza un contesto chiaro.
  • Segnalibri: Dopo una settimana, il motivo per cui ho salvato quel link è già svanito.
  • Appunti manuali: Interrompere la lettura, perdere la concentrazione e tentare di sintetizzare al volo è dispersivo e inefficiente.

Lo stesso problema si ripresenta, amplificato, con i video di YouTube. Estrarre i concetti chiave da una conferenza o qualcosa di simile, richiede di:

  • Riascoltare più volte passaggi specifici.
  • Trascrivere manualmente i punti salienti.
  • Riorganizzare le informazioni in un formato coerente.

È un metodo frustrante che scoraggia l'apprendimento attivo.

La mia soluzione: due click per un markdown pulito

Annotiquo è un'estensione per Chrome progettata per risolvere questo specifico problema: estrarre il contenuto di una pagina web e convertirlo in Markdown pulito, pronto per essere archiviato.

Come funziona:

  1. Apri l'articolo o il video di tuo interesse.
  2. Clicca sull'icona dell'estensione e seleziona "Copia Testo".
  3. Incolla il contenuto direttamente in Obsidian: pulito, ben formattato e privo di distrazioni.

Non sono richieste configurazioni complesse o registrazioni. L'estensione riconosce il tipo di contenuto e applica autonomamente il parser più adeguato.

L'impatto sul lavoro quotidiano

L'adozione di questo strumento ha migliorato concretamente la mia gestione delle informazioni:

  • Per gli articoli: Il contenuto principale viene estratto senza barre laterali, pubblicità o menu. La formattazione Markdown si integra nativamente in Obsidian, preservando link e struttura.
  • Per i video YouTube: L'estensione estrae automaticamente le trascrizioni (se disponibili), organizzandole con titolo, descrizione e metadati. In pochi secondi, puoi avere una versione testuale di una discussione di ore.
  • Per thread e discussioni: Viene catturato solo il flusso principale della conversazione, mantenendo la struttura e i riferimenti essenziali.

L'Evoluzione: dall'estrazione alla sintesi intelligente

Se inizialmente Annotiquo é nato come semplice strumento di estrazione, non appena completata questa parte ho subito notato una ovvia evoluzione: creare una sintesi dei contenuti estratti. La web app associata introduce proprio questa funzionalità: la estrarre i contenuti chiave tramite intelligenza artificiale.

Invece di archiviare un articolo tecnico di 3.000 parole, ora posso generare un riassunto di 300 parole che ne cattura i concetti fondamentali. Un video di un'ora può essere condensato in un estratto testuale di 5 minuti con i punti salienti.

Ovviamente questo ha un costo, ma con un sistema a crediti è tuto trasparente e flessibile: paghi solo per l'uso effettivo, senza canoni mensili che gravano anche nei periodi di inutilizzo. E in ogni caso é possibile gratuitamente estrarre il contenuto completo per gestirlo manualmente o con un altro strumento.

Risultati concreti

Dopo un paio di mesi di utilizzo quotidiano, sono soddisfatto. I benefici sono evidenti:

  • Knowledge base più ricca: La mia libreria di Obsidian si popola di note dense e strutturate.
  • Ricerca più efficace: Posso confrontare e analizzare fonti diverse all'interno di un unico documento.
  • Percorsi di apprendimento chiari: Video e articoli su uno stesso argomento si trasformano in una risorsa unificata e coerente.
  • Minore attrito: È scomparsa l'esitazione nel decidere se "valga la pena prendere appunti".

A chi si rivolge Annotiquo?

Ho sviluppato Annotiquo principalmente per risolvere un'esigenza personale, ma ho intuito presto che il problema é condiviso da molti. Se anche tu hai un workflow simile al mio, credo che questo strumento possa esserti estremamente utile.

Direi che profilo ideale è chi:

  • Utilizza strumenti come Obsidian, Notion o Roam per il knowledge management.
  • Consuma regolarmente contenuti tecnici online (articoli, video, documentazione).
  • Desidera trasformare il consumo passivo di informazioni in apprendimento attivo.
  • Percepisce il divario tra "contenuto interessante" e "nota realmente utilizzabile".

A differenza di altri strumenti che puntano a reinventare da zero il modo in cui prendi appunti, Annotiquo vuole essere a supporto del sistema che già utilizzi, eliminando gli attriti nel punto esatto in cui si creano.

Se ti riconosci in questa descrizione, ti invito a provare. Trovi tutto il necessario sul sito ufficiale: annotiquo.com:

  • L'estensione per Chrome è gratuita e funziona anche offline.
  • Con l'iscrizione alla web app, riceverai 10 crediti gratuiti per testare la sintesi con AI, senza alcun impegno.

Continua

Questo articolo è il primo di una serie dedicata al progetto. Il mese prossimo pubblicherò un'analisi più tecnica, in cui racconterò le scelte architetturali e le tecnologie dietro lo sviluppo di Annotiquo.